25902783 DEL25902783 DEL

27 

LA STORIA DEI RAYBAN!

155 mesi fa

In questa estate sono andati molto di moda gli occhiali marcati Rayban, soprattutto il modello Wayfarer, indossato da molti ragazzi.

Ma la sapete la storia che c'è dietro a questi occhiali?!

Sono stati creati da un’azienda americana produttrice di lenti, la Bausch & Lomb, ma attualmente sono di proprietà dell’azienda italiana Luxottica. Gli antenati dei Wayfarer risalgono agli inizi degli anni ’20, con il modello a goccia noto come Aviator, su richiesta del luogotenente MacCready, il quale aveva bisogno di occhiali altamente protettivi; si rivolse all’azienda Bausch & Lomb che dopo un anno di progettazione depositò il brevetto il 7 maggio 1937.

Il modello è caratterizzato da una montatura molto sottile con due lenti verdi in vetro minerale, più chiare rispetto ai modelli di oggi, che servivano a proteggere dai raggi ultravioletti e infrarossi, il design a goccia è molto comodo perché compre tutto l’occhio. Durante la seconda guerra mondiale, questo modello venne adottato dall’aviazione statunitense.

Successivamente al 1937 vennero prodotti nuovi modelli di Rayban, gli Outdoorsman che hanno una barretta sulle lenti, parasudore e gli Shoteers con un buco in mezzo alle due lenti che serviva per appoggiare le sigarette. Questi due modelli, avendo delle stanghette molto lunghe erano difficili da mettere, ma anche da togliere…

Negli anni ’50, venne anche creato il nuovo modello Wayfarer che andò molto di moda in quegli anni, ma che attualmente è tornato in voga.

Negli anni ’60 vengono create nuove montature femminili più spesse con le lenti che vanno oltre l’ovale del viso.

Grazie a questa lunga storia che i fantastici Rayban siano arrivati fin qui, che anche a distanza di 70 (circa) questi modelli siano ancora di moda fra i giovani.

Pubblicato nel:user contentit
Pubblicitá

Facebook

Instagram

ARCHIVIO